I nostri Partner

La costituenda ATS è un aggregato di soggetti attivi da anni nell’ambito dei progetti di comunità sul territorio e che ha realizzato servizi innovativi per rispondere ai crescenti bisogni, mirando a includere all’interno del tessuto sociale le fasce più fragili della popolazione. Nello specifico la Cooperativa Maria Cecilia, a scopo plurimo, è da 10 anni capofila dell’ATS locale che gestisce i Patti di Sussidiarietà, occupandosi della grave marginalità adulta e di progetti di housing per anziani e persone fragili. Fin dalle sue origini (1989) ha fatto del lavoro di rete, con le istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e organizzazione della società civile, il suo punto di forza gestendo e progettando in sinergia con le realtà territoriali, nel tentativo di generare comunità accoglienti e inclusive.

Il Filo da Tessere:  “Il Consorzio Sociale Filo da Tessere nasce nel 2000 per volontà di alcune cooperative del Biellese. Il nome celebra le radici del territorio. Oggi conta 8 cooperative. Lavoriamo per supportare le cooperative e sviluppare sinergie con il territorio, promuovendo il welfare territoriale e lo sviluppo di
comunità. I nostri progetti includono servizi dedicati alle cooperative e interventi per la comunità.”
 
Casa di Giorno:  “Casa di Giorno nasce nel 1992 da un’idea di Claudio Zerbola. L’obiettivo? Permettere agli anziani di rimanere a casa loro, evitando l’istituzionalizzazione. Con un gruppo di volontari, abbiamo iniziato da zero, cucinando in una cucina inadeguata o portando il cibo da casa. Col tempo, l’esperienza si è professionalizzata e le richieste sono aumentate.”
 
L’Associazione Arcobaleno: “‘Il Banco Alimentare di Biella nasce nel 1991 al Villaggio Lamarmora, grazie a Don Piero Gibello e Don Michele Berti. Partendo da una piccola stanza dove una decina di volontari allestivano i pacchi, è cresciuto nel tempo, aiutando sempre più famiglie. Don Piero Gibello ci ha insegnato a non giudicare.
Dall’altra parte del tavolo potremmo esserci noi. Per questo cerchiamo di guardare i sempre le persone con empatia. Questo lavoro ti da  tantissimo, l’incontro con le persone è sempre prezioso”.
 
L’Associazione Hope Club: “Hope Club è un’associazione nata nel 2017 e ufficializzata nel 2022. Formata da giovani dai 18 ai 35 anni, insieme ad alcuni adulti e sacerdoti, si basa sul volontariato per attività di interesse generale. Gli obiettivi di Hope Club sono due: essere d’aiuto a chi ha bisogno e sensibilizzare la comunità su tematiche importanti.”
 
Infine la Rete si occupa della Mensa locale, dei servizi per senza dimora e di progetti inclusivi per le fasce deboli ed emarginate della popolazione quali gli orti solidali, il ripristino di arredi urbani e di zone montane.