Innovare i servizi abitativi
Promuovere nuovi modelli di gestione di servizi abitativi più vicini ai cittadini attraverso uno sportello di quartiere che, accogliendo le persone e conoscendo il funzionamento dei servizi del territorio, possa facilitarne l’accesso o potenziarne l’intervento.
Sportello di segretariato di quartiere : Uno spazio nel centro del Villaggio Lamarmora aperto dal lunedì al venerdì in cui poter trovare informazioni, supporto pratico alle pratiche burocratiche legate al mantenimento bene casa o ai nuovi strumenti, facilitazione all’accesso dei servizi e/o alle innumerevoli opportunità che il nostro territorio riserva, confronto e costruzione di percorsi per un sostegno alla gestione della quotidianità. Lo sportello è la sperimentazione di un portierato sociale che mette in collegamento i bisogni e le risorse presenti nel quartiere. Uno spazio che si candida ad essere luogo della comunità in cui ci si può riconoscere.
L’azione di sostegno alla crescita personale e comunitaria di bambini e adolescenti si prefigge di proporre percorsi atti a stimolare la crescita personale e comunitaria dei giovani in età scolare attraverso l’impiego di figure professionali presenti a scuola in orario curricolare. Ai giovani viene offerta la possibilità di incontrare al di fuori dell’ambiente scolastico i medesimi operatorii con l’obiettivo di creare spazi informali di ascolto e relazioni sicure dove sentirsi coinvolti e liberi di esprimersi. La finalità ultima è quella di offrire da un lato sostegno alle normali attività didattiche e dall’altro valide alternative di svago.
- Gruppo animatori: Attraverso il nostro progetto si vuole ricostituire un gruppo di giovani del quartiere che siano in grado di offrire spazi e vicinanza ai più piccoli con attività di animazione e di supporto scolastico.
- Attività doposcuola
- Attività centro estivo

Interventi di mediazione: accompagnare i residenti nella gestione delle relazioni, ampliare le reti di supporto, facilitare la comunicazione tra inquilini, tra inquilini e servizi abitativi/padroni di casa mediante la conoscenza dei regolamenti e dei contratti in essere, dei diritti e doveri, gli usi e le consuetudini delle parti e l’individuazione e riconoscimento dei comuni interessi delle parti.
Promozione di interventi di domiciliarità leggera (individuali o piccoli gruppo): il progetto vuole sostenere tutte quelle attività che nel quartiere permettono di contrastare la solitudine, incentivare la permanenza a casa garantendo una buona qualità della vita, supportando quindi le persone più fragili nelle piccole faccende quotidiane per poi accompagnarle all’attivazione di servizi già esistenti.
- Interventi di animazione al Condominio solidale
- Aiuto nella pulizia delle scale per condomini che, per motivi di salute, non riescono a sostenere la propria parte.
- Attivazione in emergenza di pasti a domicilio
- Accompagnamento al banco alimentare
- Supporto alle pratiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Supporto in ambito lavorativo finalizzato a favorire l’accesso ai servizi di orientamento e di incrocio domanda-offerta nella ricerca del lavoro. Offrire piccole opportunità di lavoro che permettano di verificare e sviluppare soft skill.
Incontri e seminari per promuovere le buone pratiche dell’amministrazione condivisa e di cittadinanza attiva e consapevole.
Supporto alla co-gestione del centro incontro Centro Dinamico: accompagnamento alla creazione di un gruppo di volontari in grado di gestire il circolo, promuovere attività ludico ricreative per il mantenimento della buona salute dei soci e diffondere una cittadinanza attiva e consapevole.
Cambiamento culturale

Relazioni sociali

Amministrazione condivisa
