Innescare un cambiamento culturale

Per ripensare al proprio futuro occorre prima di tutto fare i conti con il proprio passato. Ricostruire la storia comune di un quartiere significa unire storie individuali, rielaborare collettivamente gli eventi salienti, rappresentare il punto di arrivo e immaginare un futuro possibile per tutti.

Il lavoro di mappatura non è solo rilevare la presenza di luoghi e servizi nel quartiere, ma attribuire loro un significato attraverso la narrazione collettiva e, se necessario, dare nuovi significati proprio per permettere il cambiamento.

Dalla storia al futuro del nostro quartiere

Il quartiere del Villaggio Lamarmora possiede una storia ricca di valori e cambiamenti. Vi sono date ed avvenimenti  indimenticabili, per questo si sta svolgendo un lavoro collettivo con operatori e cittadini per la ricostruzione il passato tramite l’utilizzo di interviste e gruppi di narrazione. Rielaborare la storia collettiva permette di:

  • riconoscere il quartiere come  luogo di vita e non solo come spazio
  • capire come si è arrivati all’attuale configurazione
  • ridare valore e nuovi significati  ai luogo in cui viviamo

Mappatura trasformativa

Sin dalla fase progettuale abbiamo coinvolto tutte le realtà territoriali che a diverso titolo agiscono nel quartiere siano esse Enti, organizzazione formali (associazioni e servizi) o informali (gruppi di cittadini).

Al di là delle collaborazioni per attività specifiche, abbiamo promosso momenti  di confronto con tutti i nostri partners per verificare l’efficacia dei servizi da sempre offerti e ripensarli.

Il lavoro di mappatura vuole coinvolgere anche gruppi di cittadini che, a partire dai bambini fino agli anziani, passando per gli adulti, nell’evidenziare l’esistente possano proporre soluzioni future per rendere il quartiere più vivibile e sicuro. Attraverso la  ricerca delle risorse presenti sul territorio si vogliono promuovere legami all’interno della comunità.

Servizi abitativi

Relazioni sociali

Amministrazione condivisa